Venerdì 27 maggio dalle 19 La Scarpetta Hostaria in via Principi di Savoia 45 a Lecce ospita una serata tra letture e musica dedicata a “Vietati gli specchi“, nuova raccolta di poesie dell’autrice Stefania Rabuffetti pubblicata da Manni Editori. Dopo la presentazione a cura del linguista Massimo Arcangeli, dello scrittore Antonio Errico e della giornalista Antonella Lippo, spazio alle letture a cura di Luca Bastianello, attore teatrale e protagonista di numerose fiction televisive. In chiusura si esibirà il duo Stax! composto da Sofia Brunetta (voce e basso) e Giancarlo Del Vitto (chitarra). Durante la serata sarà servita una cena/buffet con degustazione di Apollonio Vini.
Antonio Errico è nato in provincia di Lecce dove vive ed è dirigente scolastico di un liceo. Ha pubblicato libri di narrativa e saggistica “Tra il meraviglioso e il quotidiano” (1985), “Favolerie” (1996), “Il racconto infinito. Saggio su Luigi Malerba” (1998), “Fabbricanti di sapere. Metodi e miti dell’arte di insegnare” (1999), “Angeli regolari” (2002), “L’ultima caccia di Federico Re” (2004), “Salento con scritture” (2005), “Viaggio a Finibusterrae” (2007), “Stralune” (2008), “Le ragioni della passione” (2009), “L’esiliato dei pazzi” (2012), “La pittora dei demoni” (2014) saggi e racconti in volumi collettivi. Ha curato l’antologia Poeti a Finibusterrae e la riedizione di Secoli fra gli ulivi, di Fernando Manno, per Manni. Collabora a quotidiani, riviste letterarie e scolastiche.
Antonella Lippo, nasce professionalmente come storico dell’arte a Roma, con la cattedra del professor M. Calvesi e cura il primo regesto di fonti e documenti editi su Caravaggio, pubblicato nel 2003. Giornalista pubblicista dal ’95, collabora con diverse riviste culturali fra cui “Terzoocchio”, “Oggi e Domani”, “Portofranco”, “Luoghi dell’Infinito” e per circa dieci anni, con il “Corriere del Mezzogiorno”. Ha lavorato presso biblioteche universitarie d’arte. Ha coordinato le attività della webtv di Unisalento. Attualmente si occupa del Centro Interuniversitario per l’Innovazione didattica presso l’Università del Salento.
Luca Bastianello dopo la maturità classica si diploma all’Accademia triennale d’arte drammatica del Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni, diretta da Albero Terrani. Debutta a ventuno anni accanto a Michele Placido con la fiction Rai “Un papà quasi perfetto” e a ventidue insieme a Massimo De Francovich nella trasposizione teatrale di “Frammenti di un discorso amoroso”, di Roland Barthes, prodotto dal Teatro Eliseo di Roma, con la regia di Piero Maccarinelli, nel ruolo del giovane Werther. Nel corso degli anni è stato diretto da Amato, Chiosi, Costa, Dell’Orso, D’Alatri, Lepre, Maccaferri, Maccarinelli, Marconi, Muccino, Pingitore, Sindoni. Ha condiviso palcoscenico e set, tra gli altri, con De Francovich, Giordana, Guarnieri, Lazzareschi, Lisi, Piccolo, Popolizio, Placido, Ricci, Tidona.
Il duo Stax! composto dalla cantante Sofia Brunetta e dal chitarrista Giancarlo Del Vitto prende il nome da un’etichetta statunitense, la famosa casa discografica che tra gli anni 50 e 60 produsse alcuni dei più grandi successi della musica Soul e R’n’B. L’idea di Sofia Brunetta e Giancarlo del Vitto è di riproporre i pezzi di artisti quali Etta James, Wilson Pickett, Nina Simone, James Brown, Sam & Dave, Ray Charles, Marvin Gaye, e altri. Una chitarra jazz e una voce inconfondibile alla ricerca di un equilibrio continuo tra improvvisazione ed il confronto con i classici stilemi del blues.
Link Rassegna stampa
http://www.coolclub.it/sito/
http://www.lecceprima.it/
http://iltaccodibacco.it/
http://www.
http://www.bobobo.it/lecce/
http://www.salentonline.it/
http://www.leucaweb.it/eventi/
http://www.futuratv.it/
http://bari.repubblica.it/